Danilo Tomasini
Segretario Generale Regionale UILP Alto Adige
bolzano@uilpensionati.it
sede principale
BOLZANO – Via Ada Buffulini n.4
dal lunedì al venerdì
mattina 8:30 – 12:30
pomeriggio 14.00 – 17.30
sedi territoriali:
MERANO – Via Leonardo da Vinci n.28 – +39.0471.24.56.76
Patrizia Tomasini (referente territoriale)
LAIVES – Via dei Vigneti n. 35 – +39.0471.23.56.06
Alfred Delmonego (referente territoriale)
Le persone anziane svolgono oggi un fondamentale ruolo sociale ed economico, all’interno e all’esterno delle famiglie, soprattutto in questo momento di crisi, in cui i giovani non trovano lavoro e molti adulti lo perdono. Sono protagonisti della comunità sociale, portatori di memoria, esperienze e saperi.
L’Unione Italiana Lavoratori Pensionati (Uilp) è il sindacato di categoria che associa gli anziani e i pensionati della Confederazione sindacale Unione italiana del lavoro (Uil). La Uilp ha oggi circa 600mila iscritti (di cui oltre 20mila residenti all’estero). Le donne costituiscono circa il 53% degli iscritti. L’ultimo Congresso nazionale della Uilp, il 10°, si è svolto ad Abano Terme (provincia di Padova) dal 7 al 10 ottobre 2014
La Uilp ha una presenza capillare sul territorio, con sedi in tutte le Regioni e in tutte le Province, articolate in Strutture regionali, territoriali e Leghe (comunali o zonali, che sono la struttura organizzativa Uilp più vicina ai cittadini).
Le sedi della Uilp sono anche luoghi di incontro e socializzazione, dove i pensionati e gli anziani possono trovare persone pronte ad ascoltarli, difenderli e sostenerli. Sono presidi sociali in cui è possibile denunciare situazioni di difficoltà, condizioni di insicurezza, diritti non rispettati. L’Unione Italiana Lavoratori Pensionati (Uilp) è il sindacato di categoria che associa gli anziani e i pensionati della Confederazione sindacale Unione italiana del lavoro (Uil).
La Uilp ha oggi circa 600mila iscritti (di cui oltre 20mila residenti all’estero). Le donne costituiscono circa il 53% degli iscritti Nei primi anni Novanta, la Uilp ha promosso l’Associazione per i diritti degli anziani (Ada), che svolge in modo autonomo attività di tutela degli anziani, sviluppando volontariato e interventi a favore delle persone anziane.
La Uilp aderisce alla Federazione europea dei pensionati e delle persone anziane (Ferpa). Affiliata alla Confederazione europea dei sindacati, la Ferpa è l’organizzazione sindacale dei pensionati a livello europeo, associa oltre 30 sindacati e ha più di 10 milioni di aderenti.
Negli ultimi anni, la Ferpa si è mobilitata in particolare per contrastare le politiche di austerità a senso unico imposte agli Stati membri; per chiedere alle istituzioni europee e ai singoli Stati misure in grado di far fronte al progressivo impoverimento degli anziani e dei pensionati; per ottenere in tutta Europa pensioni adeguate; per assicurare cure appropriate e uniformi e una assistenza di lunga durata di qualità a tutti i cittadini dell’Unione Europea non autosufficienti e disabili, di ogni età.
Sono una parte significativa del presente e del futuro del nostro Paese.
Rivendicano con orgoglio il loro ruolo nella società e vogliono esercitare compiutamente i diritti di cittadinanza nel Paese, nelle istituzioni, nel sindacato. Vogliono essere ascoltati e dare il loro contributo per fare uscire dalla crisi un Paese con minori disuguaglianze, più equità, più solidarietà, più coesione. Nessun cambiamento positivo della società sarà possibile senza il loro coinvolgimento. Come Uilp, siamo convinti che l’allungamento della durata media di vita e l’invecchiamento della popolazione non sono gli elementi che renderanno insostenibile il nostro modello di welfare, ma possono essere invece uno dei cardini di un nuovo sviluppo, intorno al quale costruire innovazione, ricerca, tecnologia, nuovi servizi, nuovi posti di lavoro, nuovi modelli sociali. Serve però un cambiamento profondo di tutta la società, culturale, economico, sociale, politico.
La Uilp è impegnata ogni giorno per attuare questo cambiamento.
Sbaglia chi presenta il sindacato come elemento di conservazione, che impedirebbe proprio il cambiamento necessario. La Uil, e tutto il sindacato confederale in Italia, dal dopoguerra ad oggi, ha svolto un ruolo fondamentale per lo sviluppo del Paese, per l’ampliamento dei diritti e dell’uguaglianza delle opportunità, per la legalità e la lotta contro le mafie e il terrorismo. Il sindacato non è contro, ma per il cambiamento.
Il cambiamento però non è valore positivo a prescindere. Il nuovo non è tutto necessariamente positivo e il vecchio non è tutto necessariamente negativo.
La Uilp promuove e tutela i diritti delle persone anziane e pensionate a livello nazionale e locale, confrontandosi con gli enti previdenziali, con il Governo centrale e con Regioni, Comuni e Province.
La Uilp è parte della grande famiglia Uil, di cui condivide la storia e i valori di solidarietà, uguaglianza, laicità.
Abbiamo contribuito a costruire la nostra Repubblica e il suo stato sociale, a difendere la democrazia e ad affermare i diritti dei lavoratori e di tutti i cittadini.
E proseguiamo in questo impegno. La Uilp svolge la sua attività di contrattazione sociale, vertenziale e rivendicativa a livello nazionale e locale, anche in raccordo con le organizzazioni sindacali dei pensionati di Cgil e Cisl (rispettivamente, Spi Cgil e Fnp Cisl). La Uilp considera l’azione unitaria, nel rispetto delle specificità di ogni organizzazione, uno strumento importante per tutelare i diritti degli iscritti e dei pensionati. Oltre alle attività di carattere più strettamente vertenziale e rivendicativo, la Uilp si impegna in campagne informative e di sensibilizzazione – rivolte in particolare agli anziani, ma non solo – su tematiche connesse all’età anziana.
Ricordiamo, tra le altre:
Si veda il relativo comunicato congiunto.
Ennesimo incidente sul lavoro a Bolzano: urgente potenziare la sicurezza È con profondo rammarico che riportiamo l’ennesimo incidente sul lavoro avvenuto nel settore edile, questa volta presso il cantiere vicino all’Ospedale di Bolzano. La persona coinvolta è un nostro iscritto. Questo episodio richiama con urgenza l’attenzione sulla necessità di intervenire a ogni livello per garantire […]
Bolzano, 21 febbraio 2025 – Un altro grave incidente sul lavoro ha colpito il settore agricolo del nostro territorio. Questa mattina, tra Termeno e San Giuseppe al Lago, un trattore si è ribaltato durante un’attività di disboscamento, causando il ferimento serio di un lavoratore. L’ennesimo episodio che dimostra quanto ancora sia carente la sicurezza nei […]
Potere d’acquisto delle pensioni: in 10 anni una perdita drammatica! La Segreteria della Uilpensionati AltoAdige/Südtirol esprime forti critiche nei confronti della sentenza n.19 del 2025 con cui la Corte Costituzionale ha respinto i primi ricorsi presentati da alcune sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei Conti contro il taglio delle rivalutazioni deciso dal Governo per gli anni […]
Datum: 05.02.2025 Gemeinde und Gewerkschaften stärken Zusammenarbeit – Neues Einvernehmensprotokoll unterzeichnet Brixen, 5. Februar 2025 – Heute fand im Rathaus das Treffen zwischen dem Gemeindeausschuss und den Vertretern der Konföderierten Territorialen Gewerkschaften CGIL/AGB, CISL/SGB, UIL/SGK und ASGB statt. Die vom Bürgermeister Andreas Jungmann initiierte Zusammenkunft bot eine wertvolle Gelegenheit zum Austausch über verschiedene Themen […]
La UILA Alto Adige, congiuntamente con FAI CISL, FLAI CGIL e ASGB, ha ufficialmente sottoscritto, il 3 febbraio 2025, un importante accordo con le rappresentanze delle cooperative ortofrutticole dell’Alto Adige. Questo passo garantisce nuove tutele alle lavoratrici e ai lavoratori del settore dei magazzini ortofrutticoli, introducendo novità su pause lavorative, riconoscimenti economici e tempi di vestizione. Cosa […]
L’Osservatorio Economico UIL-SGK lancia un allarme sul carovita in Alto Adige, con un’inflazione calcolata al 1,7% per novembre 2024, ben superiore alla media nazionale. I costi di beni essenziali, affitti e servizi continuano a salire, mettendo a dura prova i bilanci delle famiglie lavoratrici. In un contesto aggravato dalla rigidità delle regole europee e dalla […]
In Alto Adige, la parola d’ordine è turismo. Una parola che qui suona come una benedizione, un mantra ripetuto a ogni riunione di giunta, a ogni inaugurazione di hotel. Ma sotto la patina dorata delle brochure patinate, sotto i sorrisi dei turisti soddisfatti, si nasconde una verità amara: questo turismo sta distruggendo ciò che pretende di […]